STARE

A CHI SI RIVOLGE
Il percorso si rivolge ad adulti: Attori, artisti, educatori, operatori sociali, insegnanti, personale medico-sanitario e a tutti coloro che intendono lavorare nel sociale attraverso le tecniche teatrali.
DESCRIZIONE
Il workshop è di natura pratica, incentrato sull’importanza del TEATRO INCLUSIVO come opportunità di INTEGRAZIONE, CONDIVISIONE e COESIONE. Si sperimenterà il metodo sviluppato dallo stesso GABRIELE VACIS che si fonda sulla CONSAPEVOLEZZA e attenzione : AWARENESS.
OBBIETTIVI
La capacità di STARE, di abitare consapevolmente il proprio tempo e il proprio spazio, in autonomia e in relazione agli altri.
METODOLOGIA
AWARENESS CONSAPEVOLEZZA, PRESENZA, CURA.
- Il corpo
L’esercizio di base è la SCHIERAche consiste nel reimparare a camminare, ad allenarsi, ad ascoltare chi ti ascolta.
- La voce
Il corpo umano è uno straordinario strumento che produce suoni. Scoprire le possibilità di “risuonare” significa liberare energie che danno benessere.
- La narrazione
Raccontare e raccontarsi è lo strumento più efficace a tessere relazioni. Noi siamo la nostra storia. Raccontarci aiuta ad affrontare le paure, a definire i bisogni personali a sviluppare desideri.
GABRIELE VACIS
Regista e drammaturgo poliedrico, saggista, sceneggiatore, docente universitario. Protagonista della stagione di rinnovamento teatrale degli anni 80’. Singolare e interessante, la sua attenzione agli spazi della rappresentazione, nelle periferie più degradate, in cui nascono allestimenti coinvolgenti. È noto al grande pubblico per l’elaborazione con Marco Paolini del “Racconto del Vajont”. Ha diretto numerosissimi allestimenti teatrali e operistici. Oggi, oltre a lavorare con lo Stabile di Torino, dove dirige la scuola di recitazione, è fondatore dell’ Istituto di Pratiche Teatrali per la cura della persona, nato per cercare di comprendere e mettere in atto, l’articolazione della pratica teatrale, non più solo come momento di creazione di forme artistiche, ma come luogo di integrazione sociale e interculturale, quale luogo di inclusione di ogni forma di disabilità e diversità.
QUANDO E DOVE
venerdì 18 settembre 17:00/ 20:00 ActorStudio Teatro Abeliano, Bari
sabato 19 settembre 9:00/ 18:00 ActorStudio Teatro Abeliano, Bari
domenica 20 settembre 10:00 /13:00 ActorStudio Teatro Abeliano, Bari
domenica 20 settembre 20:30 Spettacolo Teatrale “Zvi Zvi” Rosa Luxemburg *prima assoluta Teatro Abeliano, ingresso gratuito per i partecipanti al workshop.
*Posti limitati max 15 partecipanti
costo 150,00 euro onnicomprensivo
domanda di iscrizione entro il 10 settembre
*Il laboratorio è organizzato organizzato nel rispetto delle misure di sicurezza stabilite nelle linee guida in materia di emergenza Covid – 19
A fine corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
INFO