RI-SCRITTURE
REGIA E DRAMMATURGIA

A CHI SI RIVOLGE
Il percorso intensivo di tre giorni, si rivolge ad artisti e artiste, attori e attrici, formatori, e formatrici, insegnanti, studenti studentesse e a tuttə coloro che amano il teatro e intendono conoscere le tecniche drammaturgiche e di regia.
OBBIETTIVI
L’obiettivo è quello di esplorare i quattro fondamentali registri interpretativi: TRAGICO, DRAMMATICO, COMMEDIA e COMICO.
METODOLOGIA
L’analisi del testo sarà il fulcro. Si lavorerà fondamentalmente su due brevissimi testi forniti dallo stesso regista. Dopo averli analizzati, scomposti e ricomposti, si faranno esercizi di Improvvisazione e di Ri-Scrittura. Quindi si proverà a contemplare delle ipotesi di messinscena.
Gli incontri saranno supportati da proiezioni di video e foto.
QUANDO E DOVE
30 luglio 16:00/ 20:00
31 luglio 9:00/18:00
1 agosto 9:00/13:00
Bari, SALA teatro AncheCinema
costo 160,00 euro
domanda di iscrizione entro il 25 luglio
info
ilteatrocheticambia@gmail.com 347 9372439
LEO MUSCATO
Regista, drammaturgo e formatore pugliese. Spazia dal teatro, l’ opera sino al cinema. Giovanissimo, durante gli studi universitari, entra a far parte della compagnia di Luigi De Filippo in qualità di attore. Si diploma in regia nella Scuola d’Arte Drammatica “Paolo Grassi”. Fra Opera e Teatro, mette in scena una cinquantina di spettacoli.
Parallelamente svolge attività di pedagogia teatrale, attraverso una sua ricerca sui registri interpretativi, oggetto di studio di diverse tesi di laurea. Nel 2020 al BIF&ST di Bari è stato presentato il suo primo lungometraggio “La rivincita”, prodotto da Altre Storie, Rai Cinema e Apulia Film Commission.
A settembre debutterà alla Scala di Milano con Il barbiere di Siviglia.
Premi
2016 International Opera Awards – Opera Star (Oscar della Lirica) come MIGLIOR REGISTA. ARENA DI VERONA, Fondazione Verona.
2013 PREMIO ABBIATI come MIGLIOR REGISTA D’OPERA,
Associazione Nazionale dei Critici Musicali
2007 PREMIO DELLA CRITICA MIGLIOR REGISTA DI PROSA
Associazione Nazionale dei Critici Teatrali.